Controllo
Indicatore 1. Presenza di controlli sull’allineamento dei requisiti del set dei corsi con Partner esterni sulla Logistica, alla fine del corso
Attori coinvolti: Istituti di istruzione superiore
Argomento: Verifica dei requisiti formativi
Rischio: Mancanza di una collaborazione efficace tra istituzioni e imprese in termini di controllo dei requisiti formativi
Metodi:
Se non ci sono collaborazioni
Sviluppo di controlli sull’allineamento dei risultati del corso nel rispetto dei requisiti iniziali con la compresenza di esperti di business e di ricerca
Se ci sono collaborazioni
Revisione dei controlli selezionati (1), valutazione dell’allineamento dei programmi e dei requisiti del processo di accreditamento (2)
Se non ci sono collaborazioni
Implementare una doppia verifica dei requisiti iniziali e dei risultati finali del corso / esame su:
– Contenuti del corso / dell’esame, in termini di completezza e materiale di ricerca;
– Metodo educativo utilizzato, in termini di efficacia;
– Programmi sviluppati, in termini di carico di lavoro e utilità.
Considerare lo sviluppo di un sondaggio per gli studenti sulla valutazione degli aspetti precedentemente citati.
Se ci sono collaborazioni
Se la collaborazione è già attiva, considerare (1) la revisione dei controlli attivati sulla base delle migliori pratiche e (2) avviare il processo di accreditamento per il corso con l’allineamento degli elementi richiesti.
Indicatore 2. Presenza di occupazione conseguente a tirocini / progetti sulla logistica
Attori coinvolti: Istituti di istruzione superiore, Centri di Ricerca, Aziende
Argomento: Impiego
Rischio: Mancanza di una collaborazione efficace tra istituti e imprese in termini di occupazione
Metodi:
Se non ci sono collaborazioni
Promuovere l’occupazione nelle aziende nelle aree di logistica
Se ci sono collaborazioni
(1) Controllare la percentuale di occupazione fino al numero totale e (2) considerare alcune strategie per aumentarlo
Se non ci sono collaborazioni
Sviluppo di un quadro di attività che consentirà un maggior numero di stage nelle aree della logistica, utilizzando il Compendio delle buone pratiche. Ecco alcuni esempi:
– Accordo con le aziende per lo sviluppo di programmi duali (corsi universitari con elementi di formazione professionale o esperienza lavorativa) e corsi in alternanza (corso di formazione integrato con il periodo di lavoro);
– Sviluppo di programmi di tirocinio in cui l’occupazione è garantita (ad esempio, il programma di Budapest Metropolitan University o lo schema NOVUS di Huddersfield);
– Creazione di una piattaforma di ricerca di lavoro virtuale specializzata in posizioni logistiche;
– Organizzazione di “fiere del lavoro” con aziende.
Se ci sono collaborazioni
(1) Verificare l’efficacia delle attività attivate, (2) considerare l’aumento delle attività (vedi sopra).
Indicatore 3. Presenza di produzione di risultati intellettuali: documenti, attestati, software ecc. sulla logistica
Attori coinvolti: Istituti di istruzione superiore, Centri di Ricerca
Argomento: Produzione
Rischio: Mancanza di risultati intellettuali sulla logistica
Metodi:
Se non ci sono risultati
Promuovere la collaborazione con aziende e Istituti di ricerca nel campo della logistica con lo scopo di sviluppare produzioni intellettuali
Se ci sono risultati
(1) Verifica della produzione proveniente dalle collaborazioni attive e (2) considerazioni relative alle strategie per aumentarla
Se non ci sono risultati
Sviluppo di un quadro di attività che consenta opportunità di co-sviluppo di produzioni intellettuali in ambito logistico:
– Accordi con aziende e centri di ricerca per lo sviluppo di progetti di ricerca / tesi / progetti di dottorato finalizzati alla creazione di software / redazione di documenti;
– Creazione di una piattaforma di ricerca virtuale specializzata nella raccolta di proposte di articoli e documenti;
– Organizzazione di fiere del lavoro con aziende e centri di ricerca per stimolare la cooperazione.
Se ci sono risultati
(1) Verificare l’efficacia delle collaborazioni attive e della produzione, (2) considerare l’aumento delle attività (vedi sopra).
Se non / ci sono risultati
C9. “Misurazione dell’efficacia delle attività congiunte”